HOSOMAKI

HOSSOMAKI CON AVOCADO
HOSSOMAKI CON RAPPA GIALLA
TONNO, PHILADELPHIA, ALGA DI SOIA
ONOGIRI

TRIANGOLO DI RISO CON SALMONE COTTO
TRIANGOLO DI RISO CON TONNO COTTO
TRIANGOLO DI RISO CON TEMPURA DI GAMBERI* AVVOLTO NEL ALGA NORI
FUTOMAKI

SALMONE, AVOCADO, SURIMI, TOBIKO* E PHILADELPHIA
AVOCADO, RAPPA GIALLA,CETRIOLI, INSALATA E MAIONESE
HOSSO FRITTO

HOSSOMAKI AL SALMONE CON IMPANATURA, PHILADELPHIA, FRUTTA E SALSA
HOSSOMAKI CON IMPANATURA AL TONNO CON PHILADELPHIA E SALSA
HOSSOMAKI AL SURIMI CON IMPANATURA, PHILADELPHIA E SALSA
FUTO FRITTO

ZUCCHINE, PATATE DOLCE, AVOCADO, PHILADELPHIA AVVOLTO NEL PANKO
TONNO, AVOCADO, PHILADELPHIA AVVOLTO DEL PANKO
CAPESANTA, SALMONE, AVOCADO, TOBIKO* AVVOLTO NEL PANKO
TEMAKI

ANGIULLA, MANGO E SALSA
GAMBERI* IN TEMPURA, MAIONESE E SALSA
SALMONE, AVOCADO
TONNO AVOCADO
SALMONE E SALSA PICCANTE
TONNO E SALSA PICCANTE
SALMONE COTTO, PHILADELPHIA, SALSA
SURIMI E AVOCADO
AVOCADO, MAIONESE, INSALATA, CETRIOLI
TEMPURA DI SALMONE, INSALATA, MAIONESE E SALSA
HOSHI
BEVANDE

BIRRA

VINO IN BOTTIGLIA

Categoria: D.O.C.
Tipologia: Rosati
Nome: Visione
Produttore: Cantina Feudi San Gregorio
Regione: Campania
Gradazione: 12,5 %
Formato: 750 ml
Note di degustazione: In bocca è snello, succoso e beverino, caratterizzato da una beva molto fresca e appagante.
Colore: Rosa cristallino.
Profumo: Intensi aromi di frutta a bacca rossa, tra cui il lampone, il ribes e la ciliegia, note di agrumi rosa e floreali di rosa e fiori di campo, per chiudere con sentori minerali freschi.
Abbinamento: Perfetto con la cucina di mare in genere, si abbina perfettamente a salumi e formaggi. Ottimo anche con la pizza.
Vitigno: Aglianico.
Categoria: D.O.C.
Tipologia: Bollicine
Nome: Blu millesimato prosecco extra dry
Produttore: Cantina Val d‘Oca
Regione: Veneto
Gradazione: 11,0 %
Formato: 750 ml
Note di degustazione: Nel complesso è leggero, morbido e dal gusto equilibrato in un sapiente connubio di acidità e amabilità.
Colore: Si presenta di colore giallo paglierino.
Profumo: Perlage fine e delicati profumi di pesca ed agrumi.
Abbinamento: Ottimo servito fresco per i brindisi di inizio pasto, si armonizza elegantemente anche se proposto con pietanze dal sapore leggero.
Vitigno: 100% Glera.
Categoria: I.G.P.
Tipologia: Bianchi
Nome: Muller Thurgau Frizzante
Produttore: Cantina Mori Colli Zugna
Regione: Trentino
Gradazione: 10,5 %
Formato: 750 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: Sapore secco, fresco e deciso sono le caratteristiche che contraddistinguono questo prodotto.
Colore: Paglierino scarico con sfumature verdoline.
Profumo: Lievemente aromatico.
Abbinamento: Oltre ad essere ottimo come aperitivo, si abbina con primi piatti di verdure e pesce d’acqua dolce al forno.
Vitigno: Muller Thurgau
Categoria: D.O.C.
Tipologia: Bollicine
Nome: Prosecco Doc Treviso Brut
Produttore: Cantina Bedin
Regione: Veneto
Gradazione: 11,0 %
Formato: 750 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: In bocca la nota morbida lascia spazio a quella freschezza e fragranza che lo rendono da sempre un grande classico.
Colore: Giallo paglierino chiaro con perlage minuto e persistente.
Profumo: Al naso si presenta ampio e caratteristico, il suo bouquet ricorda la pesca e mela Golden.
Abbinamento: Versatile e beverino, è il compagno ideale non solo per aperitivi e sfiziosi antipasti ma per l'intero pasto.
Vitigno: Glera
Il Prosecco di Valdobbiadene Bolla è ottenuto da uve Glera coltivate nella zona di Valdobbiadene su terreni collinari che godono di un clima ventilato.
Tali condizioni danno vita ad uno spumante di grande qualità fragrante e con ottima spina acidica.
Origine:Italia,Veneto
ABV 11 %
VOL 75 cl
Vitigno : Glera
Categoria: SPUMANTI
Tipologia: Bollicine
Nome: Franciacorta prima cuvee brut
Produttore: Cantina Monterossa
Regione: Lombardia
Gradazione: 12,0 %
Formato: 750 mL
Note di degustazione: All’assaggio risulta lungo e complesso con un’acidità incisiva. Si distingue per la sua semplicità che si traduce in finezza, immediatezza, piacevolezza, caratteristiche fondamentali per un Franciacorta di qualità.
Colore: Giallo paglierino e perlage fine.
Profumo: Presenta aromi fruttati di pera e crosta di pane.
Abbinamento: Crostacei e molluschi, antipasti, primi a base pesce, pesce.
Vitigno: Chardonnay 85% - Pinot nero 10% - Pinot bianco 5%.
Categoria: D.O.C.G.
Tipologia: Bollicine
Nome: Bellavista Alma Gran Cuvée
Produttore: Cantina Bellavista
Regione: Lombardia
Gradazione: 12,5 %
Formato: 750 ml
Anno: S.A.
Note di degustazione: Sapore pienamente corrispondente al naso, con una sensazione cremosa quasi croccante ed una tessitura che unisce eleganza e leggerezza, spessore e armonia.
Colore: Colore giallo vivo e luminoso con evidenti riflessi verdognoli. Il perlage è fine e continuo, con abbondante e persistente corona.
Profumo: Al naso il profumo è ampio e abbraccia sfumature di frutta dolce e leggermente matura con sottili accenni di vegetali e vaniglia.
Abbinamento: Questo vino da il meglio di sè se si abbina con antipasti, aperitivi, piatti di pesce e primi piatti.
Vitigno: Chardonnay 88%, Pinot Nero 11%, Pinot Bianco 1%
Categoria: D.O.C.
Tipologia: Bianchi
Nome: Terlaner Cuvee
Produttore: Cantina Terlano
Regione: Alto Adige
Gradazione: 13,5 %
Formato: 750 ml
Note di degustazione: Si avverte nettamente l’aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.
Colore: Giallo paglierino scintillante con sfumature verdi.
Profumo: Il Terlaner classico si distingue soprattutto per il bouquet di mela verde e pesca bianca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta.
Abbinamento: Si abbina alla perfezione con la minestra di vino di Terlano, ma si sposa molto bene anche con insalate di asparagi crudi bianchi, o con piatti tipici italiani come la pizza o la pasta al pomodoro, la focaccia al rosmarino o le penne all’arrabbiata, formaggio parmigiano e pecorino fresco. Inoltre si abbina bene a ricette altoatesine classiche, come i canederli di speck
Categoria: D.O.C.
Tipologia: Bianchi
Nome: Anthilia Bianco 375 ml
Produttore: Cantina Donnafugata
Regione: Sicilia
Gradazione: 13,0 %
Formato: 750ml
Note di degustazione: Al palato risulta complesso e strutturato, con una buona mineralità.
Colore: Presenta un colore giallo paglierino.
Profumo: Al naso si apre con sentori fruttati di pera, pesca bianca e pompelmo.
Abbinamento: Perfetto per accompagnare pesce affumicato e crostacei, questo bianco è ideale in abbinamento a primi piatti al forno e insalata Caesar.
Vitigno: 90% Cataratto e 10% vitigni autoctoni.
Categoria: I.G.T.
Tipologia: Rossi
Nome: Campofiorin
Produttore: Cantina Masi
Regione: Veneto
Gradazione: 13,0 %
Formato: 750 ml
Note di degustazione: Ricco e intenso di ciliegia e frutti di bosco, buona persistenza e tannini morbidi.
Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: Ciliegia matura e spezie dolci.
Abbinamento: Vino di rara ecletticità. Si abbina a paste con sughi ricchi (di carne o funghi); carni rosse importanti, grigliate o arrosto, e cacciagione. Ideale con i formaggi stagionati.
Vitigno: Corvina 70%, Rondinella 25% e Molinara 5%
Categoria: D.O.C.G.
Tipologia: Bianchi
Nome: Arneis Roero
Produttore: Cantina Destefanis
Regione: Piemonte
Gradazione: 13,50 %
Formato: 750 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: In bocca è morbido e persistente, con finale sapido e minerale tipico dei terreni sabbiosi del Roero.
Colore: Giallo paglierino.
Profumo: Note di frutta a polpa gialla, in predominanza pesca e pera unito a frutti tropicali.
Abbinamento: Può essere servito come aperitivo e accompagna ottimamente antipasti, carni bianchi e pesce.
Vitigno: Arneis
Categoria: I.G.T.
Tipologia: Bianchi
Nome: Falanghina Beneventano
Produttore: Cantina Terre del Sole
Regione: Campania
Gradazione: 12,0
Formato: 750 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: Asciutto pieno e morbido.
Colore: Colore giallo paglierino molto luminoso.
Profumo: Intenso e floreale.
Abbinamento: Eccezionale sui frutti di mare e sulle ostriche o piatti di pesce saporiti.
Vitigno: Falanghina.
Categoria: I.G.P.
Tipologia: Bianchi
Nome: Passerina Bio Vegano
Produttore: Cantina Offida
Regione: Marche
Gradazione: 12,5 %
Formato: 750 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: In bocca è fresco e delicatamente sapido, gradevole, intrigante e mai stancante.
Colore: Giallo luminoso.
Profumo: Al naso esprime delicati sentori floreali ed evidenti sensazioni agrumate di pompelmo e limone con ampie note fruttate, tra cui spicca la pera angelica.
Abbinamento: Ottimo aperitivo, sposa antipasti, crostacei e insalate di mare ma interessante con minestre di legumi e cereali.
Vitigno: Passerina.
Vitigno: Pinot Nero vinificato in bianco
Classificazione: Indicazione Geografica Protetta
Comune di produzione: Montù Beccaria e Zenevredo
Tipologia di terreno: Argilloso e calcareo
Vinificazione: dopo la pressatura soffice con la separazione dalle bucce del mosto fiore avviene la fermentazione ad una temperatura di 18°. Quindi il vino si affina in contenitori di acciaio per circa 4 mesi prima dell’imbottigliamento.
Gradazione alcolica: 11,5% vol.
SCHEDA ORGANOLETTICA
Colore: Giallo paglierino scarico
Profumo: Intenso e persistente con richiami alla mela verde e pesca.
Sapore: Piacevolmente fresco e bilanciato, vivace.
Abbinamenti: Ideale come aperitivo e piatti di pesce in generali
Categoria: D.O.C.
Tipologia: Bianchi
Nome: Lugana Cascina Ardea
Produttore: Cantina Tognazzi
Regione: Lombardia
Gradazione: 12,0 %
Formato: 750 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: Gusto fresco, equilibrato, con richiamo degli aromi percepiti al naso. Colpisce l'equilibrio dell'insieme.
Colore: Giallo paglierino intenso con note verdoline; spuma fine e briosa.
Profumo: Intenso, pulito e caratterizzato da note fruttate eleganti, con sentori di frutta tropicale.
Abbinamento: Ottimo con antipasti di verdure, primi piatti, pesce e crostacei, minestre e zuppe di verdura.
Vitigno: Turbina 100% (Trebbiano di Lugana).
Vitigno: Pinot Grigio
Classificazione: Indicazione Geografica Protetta
Comune di produzione: Montù Beccaria e Zenevredo
Tipologia di terreno: Argilloso
Vinificazione: le uve sono pigiate e macerate per circa 12 ore prima della pressatura soffice. Dopo la fermentazione ad una temperatura di 18°, il vino si affina in contenitori di acciaio per circa 4 mesi.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
SCHEDA ORGANOLETTICA
Colore: Paglierino scarico.
Profumo: Aroma floreale con un piacevole sentore di bacche di ginepro.
Sapore: Secco e vellutato.
Abbinamenti: Ideale come aperitivo e primi piatti di pesce in generale.
Categoria: D.O.C.G.
Tipologia: Bianchi
Nome: Gavi
Produttore: Cantina La Smilla
Regione: Piemonte
Gradazione: 12,50 %
Formato: 750 ml
Anno: 2021
Note di degustazione: Acidulo, fresco e fruttato.
Colore: Giallo verdognolo.
Profumo: Al naso frutti bianchi, floreale.
Abbinamento: Indicato come aperitivo, antipasti, primi e tutti i piatti a base di pesce.
Vitigno: Cortese di Gavi
Categoria: I.G.T.
Tipologia: Bianchi
Nome: Chardonnay Frizzante
Produttore: Cantina La Smilla
Regione: Piemonte
Gradazione: 12,0 %
Formato: 750 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: Sapore fruttato e floreale. Di carattere morbido e fresco.
Colore: Giallo paglierino
Profumo: Delicato, fresco ed equilibrato.
Abbinamento: Ideale come aperitivo.
Vitigno: Chardonnay
Categoria: I.G.T.
Tipologia: Bianchi
Nome: Ribolla Gialla Delle Venezie
Produttore: Cantina Tramont
Regione: Friuli
Gradazione: 12,5 %
Formato: 750 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: Gradevole acidità e piacevole freschezza.
Colore: Giallo paglierino con sottili riflessi di giada.
Profumo: Al profumo note floreali e sensazioni fruttate tra cui spicca la mela.
Abbinamento: Un crostino di pane con lardo alle erbe e miele d’acacia o un panino di polenta di mais giallo con frico di patate. Con i pesci d’acqua marina la Ribolla gialla sa penetrarne la polpa e allo stesso tempo ne rispetta la delicatezza. Orata, branzino, ombrina, pesce San Pietro e rombo hanno polpa raffinata, adatti a cotture al vapore o alla griglia. I funghi per antipasto, come i porcini o gli ovuli conditi con solo olio di oliva extra vergine.
Vitigno: Ribolla Gialla
Categoria: D.O.C.
Tipologia: Bianchi
Nome: Sauvignon
Produttore: Cantina Antonutti
Regione: Friuli
Gradazione: 12,5 %
Formato: 750 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: Al gusto, siepe di bosso e salvia. Lunga persistenza aromatica.
Colore: Giallo paglierino brillante.
Profumo: Al naso caratteristiche vegetali insieme a note fruttate.
Abbinamento: Aperitivi, crudità di pesce, formaggi freschi, frittura di pesce, pesce affumicato, pesce alla griglia, primi di pesce.
Vitigno: Sauvignon
Categoria: D.O.C.
Tipologia: Bianchi
Nome: Chardonnay Bio
Produttore: Cantina Toblino
Regione: Trentino
Gradazione: 13,0 %
Formato: 750 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: Al palato, secco, piacevolmente fresco, ben bilanciato e con buona persistenza.
Colore: Un profondo giallo paglierino con lievi sfumature verdoline.
Profumo: Al naso, intensamente profumato, fragrante e fruttato con ricordi di mela Golden e banana con una leggera nota minerale.
Abbinamento: Perfetto come aperitivo o per accompagnare pesce, primi piatti tradizionali e creativi, pietanze a base di verdure.
Vitigno: Chardonnay Bio
Categoria: D.O.C.
Tipologia: Bianchi
Nome: Gewurztraminer Trento
Produttore: Cantina Donati
Regione: Trentino
Gradazione: 14,0 %
Formato: 750 ml
Anno: 2021
Note di degustazione: Pieno, aromatico, vellutato poco acido, piacevolmente alcolico
Colore: Giallo paglierino tendente al dorato.
Profumo: Intenso, spiccata frutta tropicale, prevale il lichi, l’ananas e la banana.
Abbinamento: Si accompagna felicemente ai formaggi a pasta cotta ed a crostacei di ogni tipo, ottimo come aperitivo.
Vitigno: Gewurztraminer
Categoria: D.O.C.
Tipologia: Bianchi
Nome: Grillo
Produttore: Cantina Tenute Mokarta
Regione: Sicilia
Gradazione: 12,5 %
Formato: 750 ml
Anno: 2021
Note di degustazione: In bocca è fresco, fragrante e sapido.
Colore: Bianco.
Profumo: Al naso mostra note di pesca bianca, erbe selvatiche e fiori di campo.
Abbinamento: Antipasti di pesce e primi piatti con condimenti di pesce e verdure. Può anche accompagnare uova e salumi non troppo saporiti, carni bianche ed alcuni piatti della cucina orientale.
Categoria: D.O.C.G.
Tipologia: Bianchi
Nome: S'eleme Oro Vermentino Di Gallura
Produttore: Cantina Monti
Regione: Sardegna
Gradazione: 12,5 %
Formato: 750 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: In bocca è un vino di pronta beva, fresco e di gradevole sapidità, dalla struttura poco pronunciata ma nel complesso equilibrato e dagli aromi fini.
Colore: Giallo paglierino tenue, con riflessi marcatamente verdolini.
Profumo: Al naso esprime sentori delicati di fiori come l’acacia e frutta a pasta bianca come la pesca saturnina e la pera coscia, sensazioni verdi di mallo di mandorla e scorze d’agrumi.
Abbinamento: Antipasti di mare, frutti di mare, funghi, molluschi, pizze e calzoni, primi piatti con verdure, primi piatti di mare, uova e frittate, verdure e insalate.
Vitigno: Vermentino di Gallura.
Categoria: D.O.C.G.
Tipologia: Bianchi
Nome: Greco Di Tufo
Produttore: Cantina Colline del Sole
Regione: Campania
Gradazione: 13,0 %
Formato: 750 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: Sapore secco, robusto con freschezza minerale persistente.
Colore: Giallo dorato con riflessi brillanti, limpido e consistente.
Profumo: Intenso, ampio con note minerali.
Abbinamento: Primi piatti con frutti di mare, carni di pollo e coniglio alla brace. Per la freschezza minerale si abbina bene su zuppe di verdure e legumi.
Vitigno: Greco di Tufo.
Categoria: I.G.T.
Tipologia: Bianchi
Nome: Chardonnay Frizzante
Produttore: Cantina La Smilla
Regione: Piemonte
Gradazione: 12,0 %
Formato: 375 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: Sapore fruttato e floreale. Di carattere morbido e fresco.
Colore: Giallo paglierino
Profumo: Delicato, fresco ed equilibrato.
Abbinamento: Ideale come aperitivo.
Vitigno: Chardonnay
Categoria: D.O.C.G.
Tipologia: Bianchi
Nome: S'eleme Oro Vermentino Di Gallura
Produttore: Cantina Monti
Regione: Sardegna
Gradazione: 12,5 %
Formato: 375 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: In bocca è un vino di pronta beva, fresco e di gradevole sapidità, dalla struttura poco pronunciata ma nel complesso equilibrato e dagli aromi fini.
Colore: Giallo paglierino tenue, con riflessi marcatamente verdolini.
Profumo: Al naso esprime sentori delicati di fiori come l’acacia e frutta a pasta bianca come la pesca saturnina e la pera coscia, sensazioni verdi di mallo di mandorla e scorze d’agrumi.
Abbinamento: Antipasti di mare, frutti di mare, funghi, molluschi, pizze e calzoni, primi piatti con verdure, primi piatti di mare, uova e frittate, verdure e insalate.
Vitigno: Vermentino di Gallura.
Categoria: I.G.T.
Tipologia: Bianchi
Nome: Falanghina Beneventano
Produttore: Cantina Terre del Sole
Regione: Campania
Gradazione: 12,0 %
Formato: 375 ml
Anno: 2022
Note di degustazione: Asciutto pieno e morbido.
Colore: Colore giallo paglierino molto luminoso.
Profumo: Intenso e floreale.
Abbinamento: Eccezionale sui frutti di mare e sulle ostriche o piatti di pesce saporiti.
Vitigno: Falanghina.
Categoria: D.O.C.
Tipologia: Rossi
Nome: Cirò Rosso Classico
Produttore: Cantina Iuzzolini
Regione: Calabria
Gradazione: 13,0 %
Formato: 750 ml
Note di degustazione: Caldo, pieno, piacevolmente vinoso, equilibrato, sapido e persistente.
Colore: Rosso rubino vivace.
Profumo: Delicato, intenso, etero e piacevole.
Abbinamento: Eccellente con tutti i piatti, ideale per carni rosse, selvaggina e formaggi di media stagionatura.
Vitigno: Gaglioppo.
Categoria: D.O.C.G.
Tipologia: Rossi
Nome: Chianti 375 ml
Produttore: Cantina San Benedetto
Regione: Toscana
Gradazione: 14,0 %
Formato: 375 ml
Anno: 2021
Note di degustazione: Di struttura, ma morbido e scorrevole.
Colore: Rosso rubino brillante.
Profumo: Fruttato con evidenti note di ciliegia, prugna e lievi sentori floreali.
Abbinamento: Cacciagione, arrosti, carne alla brace.
Vitigno: Sangiovese 90%, Colorino e Canaiolo 10%.
Categoria: D.O.C.G.
Tipologia: Rossi
Nome: Chianti Tradizione
Produttore: Cantina San Benedetto
Regione: Toscana
Gradazione: 13,0 %
Formato: 750 ml
Anno: 2021
Note di degustazione: Gusto armonioso e sapido.
Colore: Rosso rubino brillante.
Profumo: Intenso con sentori di mammola.
Abbinamento: Primi piatti con sughi e carni rosse.
Vitigno: Sangiovese 75%, il restante 25% colorino, Canaiolo, Ciliegiolo e Malvasia.
Categoria: D.O.C.G.
Tipologia: Rossi
Nome: Morellino Di Scansano Roggiano
Produttore: Cantina Vignaioli del Morellino
Regione: Toscana
Gradazione: 13,5 %
Formato: 750 ml
Note di degustazione: La godibilità dell'assaggio non si fa mancare nulla in quanto a persistenza ed equilibrio; i tannini sono ben presenti ma eleganti, sottili, bilanciati assieme alla freschezza, da una rotondità fruttata.
Colore: Rubino pieno, ricco di materia cromatica, vivacizzato da riflessi purpurei.
Profumo: Il bouquet olfattivo si caratterizza per carattere e piacevolezza, ampiezza e profondità, con note fruttate, floreali e speziate soffuse a sentori di sottobosco.
Abbinamento: Primi piatti saporiti e secondi di carne rossa o cacciagione. Pappardelle al ragù di cinghiale, affettati, salumi e carni lesse.
Vitigno: Sangiovese 95%, Alicante 5%.
Categoria: D.O.C.
Tipologia: Rossi
Nome: Cirò Rosso Classico
Produttore: Cantina Iuzzolini
Regione: Calabria
Gradazione: 13,0 %
Formato: 750 ml
Note di degustazione: Caldo, pieno, piacevolmente vinoso, equilibrato, sapido e persistente.
Colore: Rosso rubino vivace.
Profumo: Delicato, intenso, etero e piacevole.
Abbinamento: Eccellente con tutti i piatti, ideale per carni rosse, selvaggina e formaggi di media stagionatura.
Vitigno: Gaglioppo.
Categoria: D.O.C.
Tipologia: Rossi
Nome: Privo Maremma Toscana Bio Vegano (senza solfiti)
Produttore: Cantina La Selva
Regione: Toscana
Gradazione: 14,0 %
Formato: 750 ml
Anno: 2020
Note di degustazione: Senza solfiti aggiunti, con struttura forte ma elegante, complesso e armonico. E' un vino dove prevale l’aspetto fresco e fruttato delle uve, di buon corpo e di piacevole persistenza.
Colore: Rosso rubino.
Profumo: Al naso si caratterizza da sentori di mora, ciliegia e frutta rossa.
Abbinamento: Si accompagna a piatti di pasta con sughi rossi e ragù, carni rosse, piatti speziati, uova.
Vitigno: 50% Sangiovese, 50% Alicante.
Categoria: I.G.T.
Tipologia: Rossi
Nome: Cabernet Venezia Giulia
Produttore: Cantina Tramont
Regione: Friuli
Gradazione: 12,5 %
Formato: 750 ml
Anno: 2020
Note di degustazione: In bocca emergono sentori speziati accanto ad un gentile profumo di violetta.
Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: Leggermente erbaceo accompagnato a sentori di frutti rossi, pugna e lampone.
Abbinamento: Si accompagna splendidamente a stufati di manzo o ad una succulenta bistecca alla fiorentina.
Vitigno: Cabernet
REGIONE LOMBARDIA
SPUMANTE
CHARDONNAY 90% PINOT BIANCO 10%
DESSERT

MOUSSE AL CIOCCOLATO AL ALTTE, NOCCIOLE CARAMELLATE SU BASE DI CRUMBLE SALATO, COPERTURA DI CIOCCOLATO AL LATTE E GRANELLA DI NOCCIOLE.
MOUSSE AL CIOCCOLATO FONDENTE CON CACAO FINO DI AROMI ORIGINE COLOMBIA, CREMOSO ALLE NOCCIOLECON PERLINE CROCCANTIDI CIOCCOLATO AL LATTE SU BASE DI FROLLA SABLEE'
CREMA BAVARESE AL PISTACCHIO, CARAMELLO SALATO, COPERTURA DI CIOCOLATO AL LATTE
CREMA AL MASCALPONE, PAN DI SPAGNA CON BAGNA AL TE' MATCHA E POLVERE DI TE' MATCHA.
MOUSSE ALLA FRAGOLA, CREMOSO ALLA VANOGLIACON PERLINE CROCCANTI AL CIOCCOLATO AL LATTE SU BASE CROCCANTE AL CIOCCOLATO BIANCO
MOUSSE AL MASCALPONE E VANIGLIA, CREMOSO AI FRUTTI DI BOSCO SU BASE DI FRILLA AL CACAO
MOUSSE AL COCCO, CREMOSO AL MANGO E PASSION FRUIT SU BASE DI FROLLA SABLEE'
BAVARESE AL CAFFE', CREMOSO AL CARAMELLO, ARACHIDI SALATE, SU BASE CROCCANTE DI CIOCCOLATO AL LATTE, COPERTRA DI CIOCOLATO BIANCO
ARACCHIDI,SESAMO,PATATE DOLCE,FAGIOLO ROSSO,MATCHA
FRAGOLA, CIOCCOLATO, THE VERDE, COCCO, CHESSECAKE ,VANIGLIA,MANGO
GELATO AL CIOCCOLATO
CAFFE' AMARI
